La casa Walser

Sviluppatasi soprattutto in  Val Sesia e Val d’Aosta, l’inconfondibile architettura Walser differisce da altre tipologie architettoniche soprattutto per l’organizzazione dell’abitazione che include in un unico corpo la struttura abitativa e i comparti agri coli (stalla, fienile e granaio), normalmente divisi.

Le “stadelhus” (o “wohngade”) erano costruite in legno e pietra, utilizzando lunghi tronchi in larice ed abete per for mare una parete tramite sovrapposizione degli stessi ad incastro angolare tra due pareti ortogonali (tecnica a “block bau”). E la prevalenza del legno sulla pietra è un’altra delle caratteristiche tipiche di queste abitazioni.

Le casa Walser sono costruite di solito su tre piani. Il piano seminterrato, costituito da pietre posate a secco, è impiegato come stalla e come stanza per la lavo razione del latte. Nel seminterrato sono pre­senti anche il soggiorno e la cucina. Il primo piano è riservato alle camere da letto, men tre nell’ultimo piano si trovano il fienile ed il locale impiegato per conservare i cibi.

Significativa è la presenza di alcuni elementi a valenza “magica”, come la pietra triangolare bianca sul colmo del tetto, amuleto contro gli spiriti maligni ed al contempo segnale per i viandanti; o la “seela­balgga” (finestra dell’anima)che era dischiusa nelle case in cui qualcuno era in procinto di morire, così da con sentire che l’anima del defunto potesse volare in cielo, e richiusa subito dopo il decesso, per impedire all’anima di rientrarvi, turbando così la pace dei vivi.

La capacità di rispecchiare le vicende storiche e sociali dell’insediamento della popolazione in determi­nate aree alpine con ferisce ai Walser il grande valore storico e artistico. E’ importante tenere presente che l’architettura Walser (come quella di tante altre genti di montagna) non è un fatto puramente di tec­nica costruttiva, ma è princi palmente un fatto di tenica abitativa del proprio territorio.

Nessun commento:

Posta un commento